Live Pavia – 1000 Miglia
Massaggio al benessere – Puntata 8
Diamo Voce all’Arte – Puntata 31
Info Viabilità Pavese – 13/06/2022
Premiazione Accademia Pavese
Intervento sindaco di Sant’Alessio con Vialone alla festa della birra
Massaggio al benessere – Puntata 7
Diamo Voce all’Arte – Puntata 30
Pillole Vegan – Puntata 9
ChiostrO San Lanfranco – PAVIA
Live da Torrazza Coste
Live dal pride di Pavia
Pavia – Madonna della stella
Festa della Repubblica – castello visconteo
Massaggio al Benessere – Puntata 6
Pillole Vegan
Grandinata a Pavia
Live dalla Sensia di Voghera
Cammini al piccolo chiostro
Pillole Vegan
Massaggio al benessere – Puntata 5
Diamo Voce all’Arte puntata del 25-05-22
Cammini al Piccolo Chiostro 20 Maggio 2022
Cammini al Piccolo Chiostro – Convertire Peter Pan. Abitare cristianamente il nostro oggi Con Don Armando Matte Presenta Enrico Impala’
Diamo Voce all’Arte puntata del 18-05-22
Massaggio al benessere – Quarta puntata
Massaggio al benessere – Terza puntata
Prima intervista allo studente fuori porta di PaviaPlay.
Prima intervista allo studente fuori porta di PaviaPlay. Un messaggio di consiglio e, ovviamente, c’è chi dice la sua.
Autori ai Domiciliari puntata del 14-05-22
Diamo Voce all’Arte puntata del 11-05-22
Pillole Vegan
Grandi festeggiamenti per il pittore pavese Maggi Pisy
Sed Blu – Processo Johnny Depp/Heard:dichiarazione Amber shock
Heard ha testimoniato per due giorni consecutivi, raccontando una serie di incidenti violenti che hanno segnato la relazione tra lei e Depp. Mentre parlava, l’attrice è scoppiata a piangere ma chi ha visto il processo in TV ha notato qualcosa di agghiacciante: la star di Aquaman ha posato per una foto mentre si asciugava il volto.
L’attrice si sta asciugando le lacrime con un fazzoletto quando, dopo aver notato un fotografo, si blocca per un paio di secondi ed improvvisamente si vede un lampo sul suo viso. Questo suo comportamento ha portato milioni di utenti a credere che abbia effettivamente posato per una foto.
AUTORI AI DOMICILIARI – Intervista a Fabrizio Borgio (Puntata del 07/05/2022)
Idrovolanti sul fiume Ticino a Pavia
Pavia Domenica 8 Maggio 2022
Speciale Diamo Voce all’Arte del 07-05-22
Dall’Allea 47 Caffe’ di Pavia
Walter Vai alla Bonetta di Pavia 07-05-22
Walter Vai intervistato da Emilio Giovannetti nel bellissimo cortile della Biblioteca Bonetta di Pavia
La comunita’ luogo dell’incontro quotidiano dell’Io e del Tu.
Pavia 06-05-22 La comunità luogo dell’incontro quotidiano dell’Io con il Tu
Giovanna Torre Rettrice del Collegio Universitario Santa Caterina da Siena in Pavia dialoga con Don Franco Tassone.
Che il Bertolesi sia con voi… e con la Rossi
La linguistica
Massaggio al benessere
Diamo Voce all’ Arte del 04-05-22
Conduce Manuela Montemezzani
Donne in RiNascita con Cristina Sambruna
Allestita presso il foyer del Teatro Carlo Marenco di Ceva la mostra “Donne in RiNascita”, estensione dell’omonimo calendario.
Le associazioni e le istituzioni cebane si schierano nella tutela della consapevolezza femminile.
TG EVENTS su Pavia Play venerdi’ ore 21

La puntata n.584 di @tgevents_television, il format settimanale (da 24
minuti), andrà in onda anche su Pavia Play alle ore 21
“The Art of the Brick”, l’Ambasciatore milanese
@andrea_eventsmi (l’Ambasciatore) questa settimna ci
presenta l’esposizione di LEGO art più conosciuta al
mondo.
Produzione: @_lucagaltieri_ e Marco Dottore
Riprese e video editing: @BeppePuglisi
Foto: @damianocolle
Guest Stars: @edoardorastelli : @mauraanastasia :
@casadolcecosi
Powered by @bdproductioncinephoto @aastudiosmi
Massaggio al benessere
Luca Sacchetto intervista Davide Ascione e Irene Iannino
L’arte incatenata
Intervista a Maurizio Rossato
Diamo Voce all’Arte 23-02-22
In esclusiva le immagini di Gianni Morandi
Il noto cantante nei giorni scorsi è venuto ad allenarsi nel Parco della Vernavola a Pavia
Luca Sacchetto intervista Matteo Finizio
Diamo Voce all’arte
Puntata del 29 Dicembre 2021
Vittorio Vaccari,saluta gli amici di Pavia Play.
Vittorio Vaccari Presidente Associazione Il Bel San Michele augura buone feste agli amici di Pavia Play
Gli Auguri di Max Alloisio
L’omaggio del chitarrista Pavese agli amici di Pavia Play
Gli Auguri di Alberto Tava
Gli auguri dal Dj Maurizio Rossato
Gli auguri di Maurizio Rossato regista radiofonico de Il Volo del Mattino con Fabio Volo e Viola Afifra e Catteland su Radio Deejay. E’ anche produttore di Parolenote e il suo ultimo libro si intitola “Quello che Siamo”
Live PAT 12 Dicembre 2021
In diretta dal Castello di Belgioioso PV con Manuela Montemezzani
Live PAT Sabato 11 Dicembre 2021
In diretta con Manuela Montemezzani dal Castello di Belgioiso PV
In Piazza Arduino con Walter Vai
Live con Walter Vai e Stefano Bertolesi
Pavia – Una corona di fiori per la Madonna del Carmine
8 Dicembre Pavia I Vigili del Fuoco di PAVIA depongono una corona di fiori alla Madonna del Carmine
Dialetto Pavese con Gianfranco Manenti
Poesia di Dario Morani
Change Jobs Better
Storie di riparazioni……
A Travaco’ Siccomario l’arrivo di Babbo Natale
Live dal Centro Polifunzionale di Travaco’ Siccomario per la felicità dei piu piccoli l’arrivo di Babbo Natale
Pavia Live Domenica 5 Dicembre 2021
Con Stefano Bertolesi Live da Pavia
Preparativi pista di pattinaggio a Pavia
Voghera Live 04-12-21
La tua città in diretta su Pavia Play con Stefano Bertolesi
70 Anni di Ponte LIVE dal Caffe’ Teatro Pavia
Live del 03-12-21 Conduce Manuela Montemezzani
Ma che Natale è senza i mercatini..
Il commento di Micaela Scala
Dialetto Pavese con Gianfranco Manenti
Pavia Live Piazza della Vittoria
NON UNA DI MENO Pavia 25 Novembre 2021
Diamo Voce all’Arte
Puntata del 24-11-21 Ospiti. Filippo Milani, Francesco Mastrandrea, Elisa Mandirola, Marco Pilla.
Clausura per i NO VAX !
Il Pensiero della Sera di Stefano Bertolesi
Motta Visconti Video inaugurazione Panchina Rossa
Video Inauguarzione Panchina Rossa per la violenza contro le donne – Domenica 20 Novembre 2021 Filmato di Francesco Irianni
Francesco Mastrandrea su PAVIA PLAY
Mercoledi’ 24 Novembre 2021 alle 17:30 in Diamo Voce all’arte condotto da Manuela Montemezzani
Live Sant’Alessio con Vialone
21 Novembre 2021 Benedizione dei mezzi agricoli
Dialettto Pavese
Live NO GREEN PASS Pavia
Pavia 20 Novembre 2021 Piazza della Vittoria Nel video Alice Lazzari
IL Pensiero del Mattino
Live Pavia Borgo Ticino Gli Ambulanti di Forte dei Marmi
RISOrse rinnovate
Nubifragio a Mede 01-08-21 Clicca per vedere il video
Italia Campione d’Europa. Delirio alla Minerva
Questa sera ore 21 prima puntata di AUTORI AI DOMICILIARI
Segui in diretta la prima puntata di “Autori ai Domiciliari” di Elisabetta Violani.
Un format dove Elisabetta ci presenta scrittori da tutti Italia con le loro opere e personalità.
Ospite di questa sera Massimo Tallone.
Autori ai Domiciliari vi aspetta tutti i Giovedì alle 21, non mancate!
Italia Spagna 5 – 3 Il video dei festeggiamenti
Il video dei festeggiamenti a Pavia
Diamo Voce all’arte LIVE
Parliamo di viaggi interni e introspettivi alla ricerca del proprio io all’interno dei luoghi che abbiamo visitato e alle persone che abbiamo conosciuto. Ospiti della serata Francesco Tessarolo che ci presenta il suo primo lavoro letterario, e scrittrici Antonella Barbieri e Marina Milani. La puntata verrà musicata dal maestro Massimiliano Alloisio che ci presenterà il suo ultimo lavoro discografico. LIVE dal circolo ARCI Via d’Acqua PAVIA.
PoLlitica a Storie e Orizzonti
Niccolò Fraschini: Ha iniziato a muoversi nel mondo della Politica da giovanissimo, la sua passione l’ ha portato a grandi traguardi, ma anche momenti di sfogo e frustrazione che gli son costati caro e l’ hanno reso noto a livello nazionale. In città solo a nominarlo la maggior parte delle persone cambia radicalmente espressione, la percezione che si ha è quasi di odio nei suoi confronti. E’ proprio per questo motivo che ho deciso di andare a conoscerlo scoprendo la sua storia, le sue idee, i suoi sogni ma soprattutto per rispondermi a questo quesito: “Niccolò Fraschini, è il Mostro di Pavia?”.
Michele Lissia: Chi è di Pavia un pò lo conosce. Michele, di origine sarda, arriva in città per studiare e decidere successivamente di fermarsi in pianta stabile. Qua si iscrive al Partito Democratico e inizia a far Politica attiva. Ad oggi è uno dei volti più conosciuti del Palazzo Mezzabarba e un punto di riferimento per tanti. Abbiamo deciso di andare a conoscerlo per capire le sue motivazioni dietro questo percorso che ha deciso di seguire.
Dal 24 giugno al 5 luglio torna “A Vigevano Jazz”
VIGEVANO (PV) – Dopo lo stop forzato, causa pandemia, dello scorso anno, torna a Vigevano, dal 24 giugno al 5 luglio, il festival “A Vigevano Jazz”, manifestazione organizzata dal Comune di Vigevano e dall’associazione culturale Jazz Company con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno di Banca Generali. Quest’anno la rassegna, il cui direttore artistico è il sassofonista Gabriele Comeglio, è inserita nel cartellone di “Vigevano Estate”, il palinsesto di eventi che animeranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi i luoghi più suggestivi della città dei Duchi.
La quinta edizione di “A Vigevano Jazz” porta in dote tre imperdibili appuntamenti per gli appassionati della musica di qualità (tutti gli eventi si svolgeranno nel cortile del Castello, è previsto un doppio set alle ore 20.30 e alle 22; ingresso libero con prenotazione obbligatoria on line sul sito vigevanoestate.it): il primo, in programma giovedì 24 giugno, è “Lelio!”, concerto-tributo a Lelio Luttazzi, il “re dello swing”, il grande artista triestino che ha attraversato in punta di piedi la storia della musica e dello spettacolo italiano. Scomparso nel 2010 a 87 anni, Luttazzi è stato non solo uno dei personaggi di maggior successo della canzone italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, ma anche un protagonista di primo piano della televisione, della radio e del cinema. Alla presenza della moglie Rossana, che introdurrà la serata, renderanno omaggio a Lelio Luttazzi la GMA Ensemble e la vocalist Caterina Comeglio: in scaletta alcuni dei suoi più grandi successi, da “Legata ad uno scoglio” a “Pigro”, da “Souvenir d’Italie” a “Chiedimi tutto”, ma non solo.
La GMA Ensemble è un gruppo formato da giovani musicisti provenienti dai Conservatori di musica lombardi, che hanno già una notevole esperienza alle spalle, affiancati da professionisti di valore; Caterina Comeglio, una delle più promettenti cantanti jazz italiane, ha all’attivo collaborazioni con grandi nomi della scena pop, da Mika a Roby Facchinetti dei Pooh, e nel 2019 si è aggiudicata il Premio Luttazzi. È in uscita un suo album solista registrato ai mitici Capitol Studios di Los Angeles, con la partecipazione dei più importanti sessionmen americani (tra cui i sassofonisti Bob Mintzer e Brian Scanlon e il pianista Russell Ferrante).
I big della scena internazionale sono sempre stati di casa a Vigevano e anche quest’anno gli organizzatori non si sono smentiti, invitando Rick Margitza, un grande sassofonista d’Oltreoceano: “Rick Margitza meets Jazz Company” è, infatti, il secondo appuntamento della rassegna, in programma mercoledì 30 giugno. Figlio d’arte (suo padre è stato uno dei primi violini della Detroit Philarmonic Orchestra), Margitza, classe ’61, ha realizzato 13 album a suo nome, la maggior parte dei quali per la prestigiosa etichetta Blue Note. Il tenorista statunitense, originario di Detroit, ha suonato con star del calibro di McCoy Tyner, Chick Corea, Maria Schneider (con la quale ha vinto un Grammy), Burt Bacharach ed Eddie Gomez. Nel 1989 è entrato a far parte del gruppo di Miles Davis (diventando così l’ultimo tenorista, in ordine cronologico, a suonare con il divino Miles) con il quale ha registrato gli album “Amandla” e “The complete Miles Davis in Montreux”. Con Rick Margitza ci sarà la Big Band Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, una delle più prestigiose orchestre europee, attiva dall’inizio degli anni Novanta, che tra le sue fila annovera alcuni dei solisti della disciolta orchestra di musica leggera della Rai di Milano. La Big Band Jazz Company ha al suo attivo oltre 500 concerti in Italia e all’estero e si è esibita con i maggiori solisti di livello internazionale, inclusi Bob Mintzer, Randy Brecker, Dee Dee Bridgewater, Lee Konitz e Franco Ambrosetti. Attualmente è in tour con lo spettacolo “Massimo Lopez & Tullio Solenghi show”.
Infine, per l’evento di chiusura della quinta edizione di “A Vigevano Jazz”, lunedì 5 luglio andrà in scena lo spettacolo “Bird lives!”, che verrà presentato in anteprima assoluta e che vedrà protagonisti il quintetto del trombettista Emilio Soana e l’attore Cochi Ponzoni (voce recitante). Lo spettacolo ripercorrerà la vita sregolata di Charlie “Bird” Parker, il musicista che ha rivoluzionato la storia del jazz e che ha inventato il be-bop.
Emilio Soana è stato la prima tromba per eccellenza di molte big band, italiane ed europee: nel corso della sua lunga carriera ha suonato con i più grandi nomi del jazz e del pop internazionale, da Ray Charles a Stevie Wonder, da Mina a Natalie Cole, solo per citarne alcuni. Cochi Ponzoni, che interpreterà Charlie Parker attraverso alcune interviste originali dell’epoca, è un attore amatissimo dal pubblico italiano fin da quando, alla fine degli anni ’70, esordì sul piccolo schermo con l’inseparabile Renato Pozzetto, dando vita a show che hanno influenzato la storia della comicità italiana.
A VIGEVANO JAZZ – Quinta edizione, dal 24 giugno al 5 luglio
Dove: Cortile del Castello.
Inizio concerti: doppio set (ore 20.30 e ore 22), ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito vigevanoestate.it
On line: www.avigevanojazz.webs.com
Giovedì 24 giugno – “Lelio!”
Concerto-tributo a Lelio Luttazzi con l’ensemble della GMA e la vocalist Caterina Comeglio – Introduce Rossana Luttazzi
Caterina Comeglio (voce), Alessandro Bottacchiari (tromba), Andrea Andreoli (trombone), Gabriele Comeglio (sax alto, arrangiamenti, direzione musicale), Mirko Puglisi (pianoforte), Roberto Trapella (chitarra), Jimmy Straniero (basso), Alessandro Casè (batteria).
Mercoledì 30 giugno – “Rick Margitza meets Jazz Company”
Rick Margitza (sax tenore), Gabriele Comeglio, Emanuele Dell’Osa, Ubaldo Busco, Damiano Fuschi, Vittorio Cazzaniga (sax), Emilio Soana (tromba), Sergio Orlandi (tromba), Claudio De Bernardi (tromba), Angelo Rolando (trombone), Andrea Andreoli (trombone), Alberto Bonacasa (pianoforte), Andrea Cassaro (basso), Sara Collodel (chitarra), Marco Serra (batteria).
Lunedì 5 luglio – “Bird lives!”
Emilio Soana quintet – Voce recitante Cochi Ponzoni
Emilio Soana (tromba), Gabriele Comeglio (sax alto), Claudio Angeleri (pianoforte), Marco Esposito (basso), Luca Bongiovanni (batteria).
Tutti in campo per il piccolo Eitan, 500 pavesi a segnare il goal della rinascita.
Venerdì 25 giugno, la città si è stretta intorno a Eitan, unico sopravvissuto della strage della funivia Stresa-Mottarone, e alla sua famiglia nell’ abbraccio “in rosa” promosso dall’associazione Blue Rose Donna. “Solo insieme si può” è il claim dell’associazione, ripetuto più volte durante la serata. A dimostrazione di questo, i piccoli amici di Eitan si sono disposti in cerchio intorno alla famiglia del piccolo, presente all’evento, con i loro palloncini bianchi e rosa lanciati in cielo, a salutare mamma Tal, papà Amit e il fratellino Tom. Visibilmente commossi la zia e il nonno, ospiti a sorpresa della serata benefica, che hanno ricevuto parole di conforto dal sindaco Fabrizio Fracassi e dal presidente dell’Associazione Medico Sportiva Mario Ireneo Sturla. Al posto del consueto minuto di silenzio, le note di “Ti Voglio Tanto Bene” di Gianna Nannini, intonata dai compagni di scuola di Eitan, e dai piccoli dell’A.C. Pavia 1911. Sono stati proprio loro, al termine di un triangolare doppio che ha visto protagoniste anche le società Real Torre, Vogherese, Gs Superga e Arnaboldi, a portare in campo uno zainetto e una maglia per Eitan, che gli verranno consegnate personalmente da Madre Paola Canziani, direttrice dell’Istituto Maddalena di Canossa, frequentato dal piccolo, e dalla sua maestra Marina. A testimonianza dei valori dello sport, una partita di calcio tutta al femminile tra la squadra di Blue rose donna e il Pavia Academy Ssd, neopromossa in serie C. Nessun vincitore, o meglio tutti vincitori, in nome dell’amicizia e della solidarietà. Premio simbolico per le giocatrici, una rosa blu, simbolo dell’associazione organizzatrice dell’evento, consegnata dal regista e produttore cinematografico Giuseppe Di Giorgio. I proventi della serata verranno interamente convogliati sul conto corrente aperto dal Comune a sostegno della famiglia di Eitan. Presenti all’evento anche tutti i rappresentanti dei 12 Comuni del Consorzio sociale pavese, l’assessore allo Sport del Comune di Pavia Pietro Trivi e l’onorevole Alessandro Cattaneo (FI). Il calcio della rinascita, che ha dato inizio allapartita, è stato affidato a Alessandro Carvani Minetti, campione del mondo di Paraduathlon 2015 e ambasciatore Panathlon, testimonianza di quanto le difficoltà della vita, anche quelle apparentemente insormontabili, possano essere occasione per migliorare la propria vita.
S.B
Credits Photo Alessio Campana





Storie e Orizzonti – Il Meglio della Stagione 5
Alex Grassi Aveva un lavoro “normalissimo”, ad un certo punto della sua vita ha deciso di lasciarsi alle spalle un percorso e fare della sua passione il suo nuovo lavoro. Quindi dedicarsi a tutto quello che riguarda il benessere fisico e psichico della persona. In particolare Alex si occupa di Riflessologia Plantare da cui, partono tutte le nostre sensazioni ed emozioni.
Ivana Cartani Giovane donna Pugliese, Mamma e Sindaca del paesino a pochi chilometri da Pavia quale Sant’Alessio con Vialone. Dal 2019 Ivana sta lanciando piccoli progetti ambiziosi per il bel paesino, così da renderlo agibile e conosciuto non solo per l’Oasi. Abbiamo deciso di andare a conoscerla per scoprire qual è il percorso che l’ha portata ad essere sindaca e qual è la sua idea di “Città” Ideale.
Noi per Pavia – Ospite Giovanni Lanfranchi (Puntata del 17/06/2021)
Storie e Orizzonti – Il Meglio della Stagione 4
Ripercorriamo velocemente per tutto il mese di giugno le puntate più apprezzate delle ultime stagioni, oggi è il turno della Quarta.
SAMANTHA PIAZZOLLA: Samantha, Guida turistica, accompagnatrice, attrice, viaggiatrice . . .Questa era la sua vita prima di questa epidemia, ora ha dovuto inventarsi nuovamente, pur mantenendo saldo lo spirito che la teneva vicino alle sue passioni di una vita.Siete pronti a scoprire la sua storia con una botta di ottimismo e positività?
CLAUDIA MARELLI: Claudia Marelli è stata fin da ragazza attratta dalla Psicologia. Questo l’ ha portata a incontrare e collaborare con il Centro EOS, che si avvale della consulenza di diversi professionisti adeguatamente formati sulle diverse problematiche inerenti il benessere psichico e la psicotraumatologia per persone dagli 0 ai 99 anni.
“Il Caffè della Sera”seconda stagione. Puntata 117
“Il Caffè della Sera” seconda stagione. Puntata 116
Storie e Orizzonti – Il Meglio della Stagione 3
Ripercorriamo velocemente per tutto il mese di Giugno le puntate più apprezzate delle ultime stagioni iniziando dalla Terza.
-COSIMO LACAVA:
Sorgono domande essenziali ad un certo punto della nostra esistenza: Che significato ha la vita? Cos’ è realmente la felicità? E che cos’ è sto Sellino Spiritato? Oggi finalmente andiamo a rispondere all’ ultima domanda insieme ad uno dei suoi membri, Cosimo Lacava. Con la partecipazione speciale della Maggioranza.
-VERONICA COVA:
Veronica è una ragazza di 25 anni, solare e positiva con una grande energia, una vera bomba. Da qualche anno è anche una grande attivista di ArciGay e del mondo LGBT. Questa sera ci racconterà un pò la sua storia e l’ immagine di mondo che vorrebbe.